Login Facebook

MOTO GUZZI ERCOLE 1952

» Homepage » Schede Tecniche Moto Epoca » MOTO GUZZI ERCOLE 1952

MOTO GUZZI ERCOLE 1952
CARATTERISTICHE E DATI TECNICI

MOTO GUZZI ERCOLE 1952 La Moto Guzzi Ercole è una motocicletta storica prodotta dalla famosa casa motociclistica italiana Moto Guzzi. Introdotta nel 1952, l'Ercole è stata una delle più celebri motocarri prodotte dalla Moto Guzzi, nota per la sua robustezza e affidabilità.
Storia:
La Moto Guzzi è stata fondata nel 1921 e ha rapidamente guadagnato fama per la qualità e l'innovazione delle sue motociclette. Negli anni '50, l'azienda ha iniziato a sviluppare veicoli a tre ruote per il trasporto merci, rispondendo alle esigenze di un'Italia in ricostruzione post-bellica.
Lancio dell'Ercole
: La Moto Guzzi Ercole è stata lanciata nel 1952 come evoluzione dei precedenti modelli di motocarro della casa, come il "Guzzino" e il "Galletto". Il nome "Ercole" (Ercole in italiano) rifletteva la forza e la capacità di carico del veicolo.

L'Ercole era molto popolare tra gli artigiani, i commercianti e le piccole imprese per la sua capacità di trasportare carichi pesanti su strade spesso difficili. La sua robustezza e facilità di manutenzione lo resero un veicolo di lavoro ideale in molte aree rurali e urbane.
Caratteristiche Tecniche:
Motore: l'Ercole era equipaggiata con un motore monocilindrico a quattro tempi, raffreddato ad aria, con una cilindrata di circa 500 cc. Il motore era noto per la sua affidabilità e durata.
Telaio e Sospensioni:
Il telaio era in acciaio, progettato per sostenere carichi pesanti. La sospensione anteriore era a forcella telescopica, mentre quella posteriore era spesso rinforzata per gestire il peso del carico.
Trasmissione:
L'Ercole disponeva di una trasmissione manuale a quattro velocità, con un cambio meccanico azionato a mano. Questo permetteva di ottimizzare la potenza del motore per diversi tipi di terreno e carico.
Capacità di Carico:
Una delle caratteristiche distintive dell'Ercole era la sua notevole capacità di carico. Il cassone posteriore era ampio e robusto, consentendo di trasportare merci pesanti e voluminose.
Design:
Pur essendo un veicolo utilitario, l'Ercole aveva un design semplice ma funzionale. Il serbatoio del carburante era collocato sopra il motore, e il posto di guida offriva una buona visibilità e controllo del veicolo.
Impatto e Eredità:
La Moto Guzzi Ercole ha giocato un ruolo importante nello sviluppo economico dell'Italia del dopoguerra, contribuendo alla mobilità e all'efficienza del trasporto merci in un'epoca in cui le infrastrutture stradali stavano ancora riprendendosi dai danni del conflitto. La sua affidabilità e facilità di manutenzione lo resero un veicolo amato e rispettato, e ancora oggi è considerato un pezzo di storia motociclistica italiana.
Conclusione:
La Moto Guzzi Ercole del 1952 rappresenta un esempio eccellente di ingegneria e design italiano al servizio delle esigenze pratiche. La sua combinazione di robustezza, capacità di carico e affidabilità ne ha fatto un veicolo indispensabile per molti lavoratori italiani, lasciando un'impronta duratura nella storia delle motocarri.

SCHEDA TECNICA

Info Generale

Logo: MOTO GUZZI
Marca Moto (Brand): MOTO GUZZI
Modello (Model): ERCOLE
Anno (Year): 1952
Tipo: Moto Epoca
Categoria:

Ciclistica (Chassis)

Telaio ( Frame type): Telaio a culla in tubi d'acciaio
Inclinazione canotto (Rake fork angle): n.d.
Sospensione anteriore (Front suspension): Forcella telescopica
Sospensione posteriore (Rear suspension): Balestre semi-ellittiche
Freno anteriore (Front brakes): amburo
Freno posteriore (Rear brakes): amburo
Pneumatico anteriore (Tires Front):
Pneumatico posteriore (Tires Rear):
Ruota anteriore (Front wheel): 19 pollici
Ruota posteriore (Rear wheel): 17 pollici
   

Motore (Engine)

Tipo di motore (Engine type): Monocilindrico orrizzontale, 4 tempi
Cilindrata (Displacement): 498 cc
Alesaggio per corsa (Bore Stroke): 88 mm x 82 mm
Compressione (Compression ratio): ndr
Valvole per cilindro (Valve): 2
Alimentazione (Fuel System): Carburatore Dell'Orto
Raffreddamento (Cooling system): Aria
Quantità olio (Oil capacity): n.d.
Avviamento (Starter): A pedale
Potenza (Power): 14 CV a 4000 giri/min
Copia massima (Torque): ndr
Scarico (Exhaust): ndr

Dimensioni e Peso (Dimentions and Weight)

Lunghezza (Overall Length): 3100 mm
Larghezza (Overall Width): 1600 mm
Altezza (Overall Height): 1300 mm
Altezza sella (Seat Height): ndr
Interasse (Ground Clearance): ndr
Distanza minima da terra (Wheelbase): n.d.
Peso a vuoto (Dry Weight): 450 kg
Peso in ordine marcia (): 1500 kg
Serbatoio (Fuel Tank Capacity): 14 litri

Trasmissione (Trasmission):

Cambio (Gearbox): 4 marce
Frizione (Clutch): n.d.
Trasmissione finale (Final drive): Catena

Prestazioni

Velocità massima (Max Speed): 50 km/h
400 mt:
Emissioni e consumi: n.d
Standard: ndr

Altro

Colore (Colours):
   
   

Hits: 50259

Potrebbe ancora interessarti:

MOTO GUZZI  GTV500 1938

MOTO GUZZI gtv500 1938

MOTO GUZZI  350 GTS 1974

MOTO GUZZI 350 gts 1974

MOTO GUZZI  850 T-3 1975

MOTO GUZZI 850 t-3 1975

MOTO GUZZI  DONDOLINO 1946

MOTO GUZZI dondolino 1946

Fotogallery categorie

Schede tecniche

  • Moto d'Epoca
  • Moto Nuove
Schede moto: AERMACCHI   » AERMACCHI
Schede moto: AJS   » AJS
Schede moto: ASPES   » ASPES
Schede moto: BENELLI   » BENELLI
Schede moto: BIANCHI   » BIANCHI
Schede moto: BIMOTA   » BIMOTA
Schede moto: BMW   » BMW
Schede moto: BROUGH-SUPERIOR   » BROUGH-SUPERIOR
Schede moto: BSA   » BSA
Schede moto: BUELL   » BUELL
Schede moto: BULTACO   » BULTACO
Schede moto: CZ   » CZ
Schede moto: DKW   » DKW
Schede moto: DUCATI   » DUCATI
Schede moto: FANTIC   » FANTIC
Schede moto: GILERA   » GILERA
Schede moto: HARLEY-DAVIDSON   » HARLEY-DAVIDSON
Schede moto: HONDA   » HONDA
Schede moto: HUSQVARNA   » HUSQVARNA
Schede moto: INDIAN   » INDIAN
Schede moto: ITOM   » ITOM
Schede moto: JAWA   » JAWA
Schede moto: KAWASAKI   » KAWASAKI
Schede moto: KTM   » KTM
Schede moto: LAMBRETTA   » LAMBRETTA
Schede moto: LAVERDA   » LAVERDA
Schede moto: MAICO   » MAICO
Schede moto: MALANCA   » MALANCA
Schede moto: MASERATI   » MASERATI
Schede moto: MATCHLESS   » MATCHLESS
Schede moto: MIVAL   » MIVAL
Schede moto: MONDIAL   » MONDIAL
Schede moto: MONTESA   » MONTESA
Schede moto: MOTO GUZZI   » MOTO GUZZI
Schede moto: MOTO MORINI   » MOTO MORINI
Schede moto: MOTO PARILLA   » MOTO PARILLA
Schede moto: MOTO RUMI   » MOTO RUMI
Schede moto: MOTOBI   » MOTOBI
Schede moto: MOTOM   » MOTOM
Schede moto: MV AGUSTA   » MV AGUSTA
Schede moto: NORTON   » NORTON
Schede moto: OSSA   » OSSA
Schede moto: PIAGGIO   » PIAGGIO
Schede moto: ROYAL ENFIELD   » ROYAL ENFIELD
Schede moto: SUNBEAM   » SUNBEAM
Schede moto: SUZUKI   » SUZUKI
Schede moto: TRIUMPH   » TRIUMPH
Schede moto: VELOCETTE   » VELOCETTE
Schede moto: VESPA   » VESPA
Schede moto: VINCENT   » VINCENT
Schede moto: YAMAHA   » YAMAHA
Schede moto: ZUNDAPP   » ZUNDAPP
Schede moto: APRILIA   » APRILIA
Schede moto: BENELLI   » BENELLI
Schede moto: BETA   » BETA
Schede moto: BIMOTA   » BIMOTA
Schede moto: BMW   » BMW
Schede moto: BUELL   » BUELL
Schede moto: CAGIVA   » CAGIVA
Schede moto: DERBI   » DERBI
Schede moto: DUCATI   » DUCATI
Schede moto: FANTIC   » FANTIC
Schede moto: GASGAS   » GASGAS
Schede moto: GILERA   » GILERA
Schede moto: HARLEY-DAVIDSON   » HARLEY-DAVIDSON
Schede moto: HM   » HM
Schede moto: HONDA   » HONDA
Schede moto: HUSABERG   » HUSABERG
Schede moto: HUSQVARNA   » HUSQVARNA
Schede moto: KAWASAKI   » KAWASAKI
Schede moto: KTM   » KTM
Schede moto: KYMCO   » KYMCO
Schede moto: MALAGUTI   » MALAGUTI
Schede moto: MONTESA   » MONTESA
Schede moto: MOTO GUZZI   » MOTO GUZZI
Schede moto: MOTO MORINI   » MOTO MORINI
Schede moto: MV AGUSTA   » MV AGUSTA
Schede moto: PIAGGIO   » PIAGGIO
Schede moto: POLINI   » POLINI
Schede moto: ROYAL ENFIELD   » ROYAL ENFIELD
Schede moto: SCORPA   » SCORPA
Schede moto: SUZUKI   » SUZUKI
Schede moto: TM RACING   » TM RACING
Schede moto: TRIUMPH   » TRIUMPH
Schede moto: URAL   » URAL
Schede moto: VECTRIX   » VECTRIX
Schede moto: VESPA   » VESPA
Schede moto: VOR   » VOR
Schede moto: XISPA   » XISPA
Schede moto: YAMAHA   » YAMAHA
top page