» Homepage »
Schede Tecniche Moto Epoca » MOTO GUZZI V7 700 1969
MOTO GUZZI V7 700 1969
CARATTERISTICHE E DATI TECNICI

La genesi del motore V2 trasversale a 90° che equipaggiava la V7 affonda le radici in un progetto commissionato all'ingegner Giulio Cesare Carcano per un veicolo militare leggero a tre ruote. Questo motore, robusto e con una buona erogazione di coppia, non fu adottato per scopi militari ma divenne il cuore della nuova motocicletta stradale.
La Nascita della V7 (1965-1967): La prima versione della V7 fu presentata nel 1965 e commercializzata a partire dal 1967. Il nome "V7" richiamava la configurazione del motore a due cilindri a V di 700cc. Questa moto segnò l'introduzione del celebre motore bicilindrico a V trasversale, destinato a diventare il marchio di fabbrica di Moto Guzzi. L'obiettivo era di creare una moto affidabile, con una buona tenuta di strada e adatta sia al turismo che all'uso quotidiano, capace di competere con la crescente offerta di bicilindriche di grossa cilindrata, soprattutto straniere.
La Moto Guzzi V7 700 - Anno 1969:
Evoluzione del Modello: La V7 700 del 1969 rappresentava un'evoluzione del modello iniziale. Pur mantenendo l'impostazione meccanica fondamentale, poteva presentare alcuni affinamenti estetici e funzionali rispetto alle prime versioni. Conservava leclassiche ed eleganti, tipiche delle moto stradali dell'epoca, con serbatoio con fianchetti cromati, sella biposto confortevole. Strumentazione semplice ma completa e colorazioni tipiche dell'epoca, spesso con finiture bicolore.
Capostipite di una Famiglia: La V7 700 fu la capostipite di una lunga e fortunata serie di motociclette Moto Guzzi equipaggiate con il motore bicilindrico a V trasversale. Questo motore divenne l'elemento distintivo del marchio.
Affidabilità e Durata: La V7 si guadagnò una reputazione di moto robusta e affidabile, adatta anche a un utilizzo intenso.
Successo Commerciale e d'Immagine: Contribuì in modo significativo al successo commerciale e all'immagine di Moto Guzzi, sia in Italia che all'estero.
Base per Versioni Speciali: La piattaforma della V7 fu utilizzata come base per diverse versioni, tra cui la celebre V7 Special, introdotta proprio nel 1969 come evoluzione più performante con un aumento di cilindrata a 757 cc.
Icona del Motociclismo Italiano: Oggi, la Moto Guzzi V7 700 del 1969 è considerata un'icona del motociclismo italiano d'epoca, ricercata da collezionisti e appassionati per la sua storia, il suo design e il suo motore unico.
IOggi la Moto Guzzi V7 700 del 1969 rappresenta un momento cruciale nella storia della Moto Guzzi, segnando l'adozione di un motore rivoluzionario che avrebbe definito l'identità del marchio per decenni a venire. Era una motocicletta solida, affidabile e con un carattere distintivo, capace di affrontare sia le strade di tutti i giorni che i viaggi più lunghi, gettando le basi per il successo delle future V7 e di altre leggendarie Moto Guzzi.
SCHEDA TECNICA
Info Generale |
|
Logo: | ![]() |
Marca Moto (Brand): | MOTO GUZZI |
Modello (Model): | V7 700 |
Anno (Year): | 1969 |
Tipo: | Moto Epoca |
Categoria: | |
Ciclistica (Chassis) |
|
Telaio ( Frame type): | Doppia culla continua in tubi d’acciaio |
Inclinazione canotto (Rake fork angle): | |
Sospensione anteriore (Front suspension): | Forcella telescopica con ammortizzatori idraulici |
Sospensione posteriore (Rear suspension): | Forcellone oscillante con ammortizzatori telescopici |
Freno anteriore (Front brakes): | Tamburo centrale da 220 mm |
Freno posteriore (Rear brakes): | Tamburo centrale da 220 mm |
Pneumatico anteriore (Tires Front): | 4.00x18 |
Pneumatico posteriore (Tires Rear): | 4.00x18 |
Ruota anteriore (Front wheel): | |
Ruota posteriore (Rear wheel): | |
Motore (Engine) |
|
Tipo di motore (Engine type): | Bicilindrico a V di 90° frontale 4 tempi |
Cilindrata (Displacement): | 704 cc |
Alesaggio per corsa (Bore Stroke): | 80 x 70 mm |
Compressione (Compression ratio): | 9:1 |
Valvole per cilindro (Valve): | 2 |
Alimentazione (Fuel System): | 2 carburatori Dell’Orto SSI 29 |
Raffreddamento (Cooling system): | Aria |
Quantità olio (Oil capacity): | 3 Lt |
Avviamento (Starter): | Elettrico |
Potenza (Power): | 50 Cv a 5800 giri |
Copia massima (Torque): | 5 Kgm a 5.000 giri |
Scarico (Exhaust): | |
Dimensioni e Peso (Dimentions and Weight) |
|
Lunghezza (Overall Length): | 2.230 mm |
Larghezza (Overall Width): | 795 mm |
Altezza (Overall Height): | 1.050 |
Altezza sella (Seat Height): | |
Interasse (Ground Clearance): | 1.445 mm |
Distanza minima da terra (Wheelbase): | 150 mm |
Peso a vuoto (Dry Weight): | 230 Kg |
Peso in ordine marcia (): | |
Serbatoio (Fuel Tank Capacity): | 22 Lt |
Trasmissione (Trasmission): |
|
Cambio (Gearbox): | 4 marce |
Frizione (Clutch): | Bidisco |
Trasmissione finale (Final drive): | Cardano |
Prestazioni |
|
Velocità massima (Max Speed): | 170 Kmh |
400 mt: | |
Emissioni e consumi: | |
Standard: | |
Altro |
|
Colore (Colours): | |
Hits: 45482
Potrebbe ancora interessarti:
Fotogallery categorie
Schede tecniche
- Moto d'Epoca
- Moto Nuove






































